Scopri il percorso a piedi nella foresta

Come raggiungerci

OCA, si trova all’interno della riserva Oasi Dynamo. Qui, in quella che sino a poco tempo fa era un’immensa stalla, è stato allestito lo spazio espositivo che quest’anno ospita la mostra “L’arte è wow!”, a cura di Fondazione Arte Dynamo, e il percorso artistico nel bosco, sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller, con opere di Alejandro Aravena, Stefano Boeri, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Davide Quayola, Davis Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun.

Si accede al percorso ad anello partecipando alle visite guidate giornaliere (alle 11 e alle 15), prenotando con 48 ore di anticipo via mail a [email protected], mentre l’accesso alla mostra è libero.

Ad OCA si arriva solo a piedi dopo una passeggiata nel bosco

OCA non è uno spazio come gli altri. Lasciata la macchina al parcheggio alla Croce di Piteglio, con una piacevole camminata di circa 2,5 chilometri, si attraverserà il bosco e si arriverà infine nella radura che ospita lo spazio espositivo con la mostra che si può visitare liberamente, e il punto di partenza per le visite guidate su prenotazione (alle 11 e alle 15) che vi accompagneranno alla scoperta del percorso artistico ad anello.

L’esperienza a stretto contatto con la natura che offre OCA, inizia ancora prima di arrivare: la passeggiata per arrivare agli spazi espositivi è già parte dell’esperienza.

Al  Centro Visite della riserva, sarà in funzione il ristorante Casa Luigi che offrirà proposte gastronomiche di assoluta qualità per il pranzo o la merenda. Casa Luigi è aperto negli orari di OCA con servizio caffetteria sempre attivo (dalle 11 alle 17) e con servizio pranzo (dalle 12.30 alle 14.30). È consigliata la prenotazione per il pranzo. 

Parcheggio
SP 633, n° 15, 51020, San Marcello Piteglio (PT)

Inizia il percorso
Dal parcheggio avviarsi a piedi

Dopo circa 30 minuti di cammino vi troverete davanti allo spazio espositivo che ospita la mostra temporanea. Al suo interno troverete ad accogliervi lo staff di Oasi Dynamo.

Proseguendo oltre lo spazio espositivo a circa 2 minuti di cammino troverete il centro di accoglienza con il suo Ristorante Casa Luigi.

Info utili sul percorso

La passeggiata per raggiungere OCA è una piacevole camminata nel bosco che vi consigliamo con abbigliamento comodo e calzature adatte a un percorso sterrato.

Lunghezza
2.6 km
Dislivello
250 m
A piedi
30 min
Difficoltà
Media

Cosa troverai all'arrivo

Una volta percorso il sentiero nel bosco, sarai nella riserva naturale Oasi Dynamo!

Immersa nella riserva, troverai uno spazio espositivo riconvertito che ospita le mostre temporanee.
Negli spazi all'aperto troverai le installazioni site-specific che fanno parte della collezione permanente.

Area Ristoro

Troverai il Centro Visite che ospita il Ristorante 'Casa Luigi' e gli spazi dell'area ristoro.

FAQ

OCA è un percorso espositivo creato all’interno della riserva naturale Oasi Dynamo in cui le opere d’arte sono state realizzate da artisti e architetti internazionali per esplorare la relazione tra uomo e natura. L’accesso al percorso nel bosco è consentito solo partecipando alla visita guidata insieme al nostro staff che si deve prenotare con 48 ore di anticipo scrivendo a [email protected]. Completa l’esperienza anche una mostra gratuita all’interno della stalla, riconvertita in spazio espositivo, che si può visitare in autonomia.

Una delle caratteristiche principali di OCA  è quella di essere un progetto in continua evoluzione: nuove opere e installazioni verranno aggiunte ogni anno e l’intero percorso, così come il paesaggio nel quale è immerso, cambieranno nel tempo. La mostra all’interno è temporanea e cambia ogni anno.

L’esperienza OCA inizia con una passeggiata, immersi nella natura, che dura circa 30 minuti per raggiungere i diversi spazi espositivi. Qui potrete entrare liberamente nella ex stalla, riconvertita in galleria espositiva, dove visitare la mostra “L’arte è wow!” a cura di Fondazione Arte Dynamo e attendere l’inizio delle visite guidate al percorso artistico (alle 11 e alle 15). Vi consigliamo di calcolare almeno due ore e mezza per vivere a pieno l’esperienza immersiva di OCA.

Il percorso nel bosco non è adatto a persone con mobilità ridotta o a portatori di handicap, che possono comunque visitare la mostra e accedere agli spazi di ‘Casa Luigi’ con un servizio navetta interno che deve essere richiesto in anticipo via mail e confermato dal nostro staff.

Sì, all’interno del Centro Visite, c’è il ristorante ‘Casa Luigi’ (aperto negli orari di apertura di OCA) che offre proposte gastronomiche di assoluta qualità per il pranzo o una merenda, il servizio caffetteria è sempre attivo (dalle 11:00 alle 17:00) e il servizio pranzo è dalle 12.30 alle 14.30. Per rendere il miglior servizio possibile è gradita la prenotazione: 0573 1716062.

C’è un cartello che segnala l’inizio del percorso dal parcheggio e poi si procede lungo l’unico sentiero percorribile per raggiungere l’area di OCA.

I cani sono più che benvenuti in tutti gli spazi espositivi di OCA. Poiché siete all’interno di una Riserva Naturale ti chiediamo di tenere il tuo amico a quattrozampe sempre al guinzaglio, per il rispetto della fauna locale e per la sua sicurezza.

MUDY

A circa un’ora da OCA è possibile visitare anche MUDY, il nuovo Museo Dynamo a Fornaci di Barga che valorizza l’arte contemporanea come bene comune e strumento di inclusione sociale.

MUDY rappresenta un’innovativa combinazione di arte e inclusività, un luogo in cui passato, presente e futuro si incontrano per raccontare la produzione artistica di Fondazione Arte Dynamo.

Il museo nasce per custodire, valorizzare e rendere accessibile una collezione unica, in cui ogni opera testimonia come l’arte possa abbattere le barriere, creare connessioni e diventare un ponte tra le persone, oltre che uno strumento di trasformazione sociale.

Il progetto MUDY affonda le sue radici in Dynamo Art Factory, un’iniziativa nata nel 2009 che ha messo in evidenza l’arte come potente mezzo di espressione e cambiamento.

Integrando la Terapia Ricreativa Dynamo® con la sensibilità e la professionalità di artisti contemporanei di fama internazionale, Art Factory ha creato uno spazio per esperienze di emancipazione creativa, crescita e partecipazione. Le opere esposte non sono semplici creazioni artistiche, ma vere e proprie narrazioni di cambiamento.

Come raggiungerci

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER