Col suo percorso immerso nella natura OCA propone al visitatore un mondo nuovo, da scoprire e vivere insieme, in cui l’uomo e ciò che creaconvivono con l’ambiente ed anzi vi interagiscono costantemente.
Oasy Contemporary Art and Architecture
INAUGURAZIONE NUOVO PERCORSO

OCA, dove arte e architettura dialogano con la natura
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller, ad OCA, come recita il nome stesso del luogo, l’arte e l’architettura si integrano con la natura che le ospita, ed attendono il visitatore dopo una camminata nel bosco per accoglierlo con una mostra temporanea all’interno di uno spettacolare spazio espositivo immerso nel verde, e con un percorso all’aperto, con opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Stefano Boeri, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Davide Quayola, Davis Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun.
Quest'anno OCA inaugura la sua stagione con una nuova mostra temporanea a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate dagli ospiti di Dynamo Camp insieme ad artisti e artiste del panorama nazionale ed internazionale durante un periodo di residenza al Camp
OCA aprirà al pubblico il 13 giugno e sarà visitabile sino al 7 novembre 2025.

IL PROGETTO

La mostra “Love Letter” di Pascale Marthine Tayou, organizzata in collaborazione con Galleria Continua, per la cura di Marco Bazzini e Emanuele Montibeller, segna l’avvio di una nuova stagione di OCA Oasy Contemporary Art and Architecture.
All’interno dello spazio-museo, Tayou, da sempre interessato alle problematiche ambientali, dà vita ad opere fatte di materiali comuni per lo più di riciclo, che vogliono far riflettere sulla convivenza tra l’uomo e la natura. Il visitatore si trova davanti a un’eterogenea e diversificata presenza di forme scultoree, manufatti, oggetti ed energie di vario tipo che offrono un linguaggio visivo multiforme, basato su archetipi, oggetti realizzati o trovati, che fanno riferimento sia alla maestria dell’artigianato sia ai resti di una società dei consumi.
OCA, un progetto Oasi Dynamo
Oasi Dynamo è una riserva naturale affiliata WWF che, oltre alle attività di recupero e conservazione ambientale dell’area, si è aperta negli anni anche all’ospitalità, all’eco turismo, alla divulgazione di una cultura sostenibile dell’ambiente. Un’impresa con finalità sociali che ha come obiettivi la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.