Un percorso di opere nella natura

Nuovo percorso

OCA Oasy Contemporary Art and Architecture offre un’esperienza immersiva nel cuore dell’Appennino Pistoiese, all’interno della riserva naturale Oasi Dynamo, con un percorso ad anello ricco di opere, realizzate da protagonisti della scena contemporanea come Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri con Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun.

Il percorso, nato sotto la guida artistica di Emanuele Montibeller, risponde alla domanda “Come abiteremo il mondo?” e si declina in molti aspetti, urbanistici, filosofici, culturali, ambientali. A dare vita alle esposizioni sono stati chiamati architetti e urbanisti di fama mondiale, che hanno pensato opere esclusivamente in situ, non solo adattandosi alle caratteristiche locali ma entrando proprio in una simbiosi profonda col luogo stesso.

Il percorso si presenta come le tappe di una narrazione: ciascuna installazione, ciascuna opera dialoga con le altre rilanciando il tema di fondo a declinandolo secondo la sensibilità, la provenienza geografica, la cultura di origine, l’esperienza umana e professionale di ogni artista e di ogni architetto coinvolto nel progetto. Non ci sono risposte prestabilite: tutte le installazioni sollecitano più domande che risposte, forniscono esempi o prototipi di una possibile riorganizzazione del nostro “stare al mondo” e rappresentano in fondo le tappe o i tasselli di una narrazione aperta, dialogante, cogenerativa.

A OCA non ci sono “installazioni” ma  “opere”, non ci sono “visitatori” ma “persone” e il “percorso espositivo” qui diventa Sentiero.

Tutte le tappe del percorso

Tappa n°1

Pascale Marthine Tayou

PLASTIC BAGS

Si parte dal camerunense Pascale Marthin Tayou, la cui opera “Plastic bags” costituisce una denuncia accorata sulla destinazione degli scarti della iper-produzione occidentale.

30 min
Tappa n°2

David Svensson

HOME OF THE WORLD

La questione ambientale non può essere affrontata solo nel recinto chiuso di ciascuna nazionalità ma bisogno andare oltre qualsiasi confine, come ci suggerisce l’opera “Home of the world” di David Svensson.

30 min
Tappa n°3

Kengo Kuma

DYNAMO PAVILLION

“Dynamo Pavillion” di Kengo Kuma con le sue strutture in acciaio e fibra di carbonio avviluppate tra gli alberi ci suggerisce di riconsiderare la relazione uomo-natura sulla base dei “vuoti” e dei silenzi.

30 min
Tappa n°4

Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi

NELLA TERRA IL CIELO

Un’opera che parte da una lirica della poetessa italiana Mariangela Gualtieri e consente alla particolare struttura di De Lucchi di ri-crearsi in modo diverso ad ogni ascolto.

30 min
Tappa n°5

Matteo Thun

FRATELLI TUTTI

Con il circolo di “dolmen” di Matteo Thun, nell’opera “Fratelli tutti” si entra nella questione della relazione fra tutti gli esseri umani, in quanto abitanti dello stesso pianeta, senza distinzioni e confini, in una dimensione spirituale, quasi mistica.

30 min
Tappa n°6

Quayola

EROSIONS

Pietre laviche con erosioni generate da un algoritmo e lavorate da una speciale macchina, si trasformano con Quayola in oggetti di contemplazione e venerazione estetica.

30 min
Tappa n°6

Alejandro Aravena

SELF REGULATION

L’opera che chiude (e al tempo stesso, riapre) il percorso è “Self regulation” di Alejandro Aravena, in cui le persone vengono poste inconsapevolmente di fronte a una scelta, il cui esito rifletterà la concezione che ciascuno di noi ha del proprio rapporto con la natura e con se stessi.

30 min

Come visitare OCA

Acquista il biglietto online prenotando la visita guidata al percorso con 48 ore di anticipo (potrai scegliere tra due slot orari), oppure prenota solo la visita guidata via mail a [email protected] o per telefono al numero 05731716197 e paga il biglietto in loco.

Raggiungi il parcheggio di OCA in località Croce di Piteglio, inserendo sul navigatore SP 633, n° 15, Piteglio.

Lasciata la macchina al parcheggio, inizia la vera esperienza di OCA con una passeggiata nel bosco di circa 30 minuti, basta seguire la segnaletica.

Arriverai di fronte allo spazio espositivo dove potrai vedere a ingresso libero la mostra L’Arte è WOW! ed attendere l’inizio della visita guidata al percorso che parte proprio da lì.

Le guide ambientali di OCA raduneranno il gruppo e partirai per la visita guidata del percorso ad anello per ammirare le opere d’arte immerse nella riserva, ricordati di avere con te acqua e scarpe comode.

Goditi l’esperienza e mettiti in ascolto della natura che ti circonda e delle emozioni che ti suscitano le opere.

11:00 – 18:00

€20,00
(visita guidata percorso + mostra )

Croce di Piteglio
Apri mappe

30 minuti a piedi

Difficoltà media

250 m

SEMPLICI REGOLE DI COMPORTAMENTO

Per rendere più piacevole e confortevola l’esperienza di OCA, all’interno della riserva naturale Oasi Dynamo, ecco alcune semplici regole da seguire:

  • Mantieni un comportamento che garantisca la sicurezza di tutti lungo il sentiero
  • Segui sempre le istruzioni della nostra guida ambientale
  • Rimani sempre sul tracciato del sentiero
  • Rispetta le opere senza toccarle
  • Tieni sempre i cani al guinzaglio
  • Non abbandonare rifiuti di ogni genere. Potrai usufruire degli appositi contenitori presso il centro di accoglienza
  • Non fumare e non accendere fuochi all’interno della riserva
  • Si consiglia di indossare scarpe e bbigliamento idonei alla camminata
  • È responsabilità esclusiva di chi accede ai percorsi assicurarsi che il proprio stato di salute sia adeguato all’attività
  • Tieni a mente che alcuni rischi naturali possono derivare da maltempo, caduta di alberi o rami, animali liberi e assenza di illuminazione artificiale
  • OCA e Oasi Dynamo declinano ogni responsabilità per incidenti o danni alle persone o alle cose causati dall’imprudenza o dal mancato rispetto delle norme di comportamento.
Come raggiungerci

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER