FRATELLI TUTTI

Matteo Thun

La dimensione del mito e del rito si viene così a ricreare anche nell’opera dell’architetto Matteo Thun, una sorta di circolo di “dolmen” ma con una dimensione temporale che unisce passato e presente, già a partire dal titolo, “Fratelli tutti”. Chiaro l’omaggio all’enciclica “Laudato sii” di papa Francesco, la cui recente scomparsa conferisce a quest’opera un ulteriore accento di emozione e gratitudine.

Con Matteo Thun si entra dunque nella questione della relazione fra tutti gli esseri umani, in quanto abitanti dello stesso pianeta, senza distinzioni e confini, in una dimensione spirituale, quasi mistica, assecondando la necessità di una profonda riconnessione con noi stessi e con il mondo.

Biografia dell’artista

Matteo Thun è nato a Bolzano nel 1952 ed è il primo figlio della famiglia imprenditoriale altoatesina Thun (Lene e Othmar von Thun und Hohenstein), della cui azienda, la Thun Spa, il fratello minore Peter ha assunto la direzione nel 1978.

Thun ha studiato all’Accademia di Salisburgo con Oskar Kokoschka e si è laureato in architettura nel 1975 presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 1978 si è trasferito a Milano dove ha incontrato Ettore Sottsass e nel 1981 è tra i fondatori di Sottsass Associati e del Gruppo Memphis. Ha lavorato per Swatch, come direttore artistico, dal 1990 al 1993. Dal 1983 al 2000 è stato professore di design e ceramica presso l’Università di Arti Applicate di Vienna. Nel 1984 ha fondato il proprio studio di architettura e design multiculturale con sede a Milano e a Monaco di Baviera, in Germania. L’azienda opera a livello internazionale e sviluppa da oltre 30 anni progetti di hospitality, residential, headquarters, retail, urban design e master planning. Insieme al socio Antonio Rodriguez e al team composto da 70 esperti nei settori dell’architettura, del design e della comunicazione, progetta dal micro al macro, secondo un approccio interdisciplinare, che ha visto l’impegno dello studio rivolgersi anche ai tessuti.

Come raggiungerci

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER