SELF REGULATION

Alejandro Aravena

È l’ultima opera che chiude il percorso di OCA, ma al tempo stesso lo riapre come parte di un racconto circolare: è “Self regulation” di Alejandro Aravena.

Un gioco di forme e riflessi che non solo ci fa riflettere sulla visione e sulla concezione che ciascuno ha del proprio rapporto con la natura e con se stesso, ma ci pone inconsapevolmente di fronte a una scelta, che non sarà mai giusta o sbagliata.
Già da come scegliamo di approcciarci all’opera e ad “entrare” letteralmente in essa, c’è un percorso di individuazione di noi stessi, in rapporto al mondo, che si compie in quell’istante.

Biografia dell’artista

Alejandro Aravena ha conseguito la laurea in architettura nel 1992 presso la Pontificia Università Cattolica del Cile. Successivamente si è trasferito a Venezia per seguire un corso presso l’Istituto Universitario di Architettura e seguire corsi di incisione presso l’Accademia di Belle Arti. Dal 1994 lavora come libero professionista.

È stato professore all’Università Cattolica del Cile dal 1994 e nell’Università di Harvard dal 2000 al 2005, attualmente è docente alla cattedra Elemental-Copec dell’Università Cattolica del Cile. Dal 2009 al 2015 è stato membro della giuria che assegna il premio Pritzker e nel 2016 lo ha vinto, diventando il primo cileno a ottenerlo. Nel 2009 è stato nominato International Fellow dal Royal Institute of British Architects (RI-BA).

Nel 2001 ha fondato con Andrés Iacobelli lo studio di architettura Elemental e dal 2006 è il suo direttore esecutivo. In collaborazione con Gonzalo Arteaga, Diego Torres, Víctor Oddó e Juan Ignacio Cerda, l’azienda guidata da Aravena realizza progetti sociali di infrastrutture, trasporti, spazi pubblici e alloggi, in collaborazione con l’Università Cattolica del Cile e con la Compagnia Petrolifera Copec.

Nel 2016 assume la direzione artistica del dipartimento della Biennale di Architettura di Venezia e invita i.a. Raphael Zuber, Herzog & de Meuron, Tadao Ando, Peter Zumthor, David Chipperfield, SANAA, Renato Rizzi e Francis Kéré.

Il suo lavoro è stato premiato in diverse occasioni con: il Leone d’Argento nella XI edizione della Biennale di Venezia, il Marcus Prize 2010, il Premio Avonni per l’innovativo dell’anno, la Medaglia Erich Schelling 2006, il Pritzker Prize nel 2016 e altri.

Alejandro Aravena
Self Regulation
Come raggiungerci

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER